|
|
ID SCHEDA | VAL 32 |
LOCALITA’ | RIMOLDO di CASATENOVO |
UBICAZIONE | CORTE ALTA DI RIMOLDO, FRAZIONE RIMOLDO 1 |
COLLOCAZIONE | SULLA PARETE ESTERNA PROSPICIENTE VERSO LA CORTE |
TIPOLOGIA | STATUA IN NICCHIA APERTA |
ICONOGRAFIA | MADONNA IMMACOLATA A BRACCIA APERTE |
TECNICA | STATUA IN GESSO |
DATAZIONE | POSATA NEL 1956 |
DIMENSIONI | ALTEZZA STATUA 30 (NICCHIA 60×40). ALTEZZA DA TERRA=280 |
AUTORE | |
PROPRIETA’ | PRIVATA (GALBUSERA ANTONIO E FIGLIA) |
ACCESSIBILITA’ | SI, CON AUTORIZZAZIONE. ACCESSO DA CORTILE PRIVATO |
STATO CONSERVAZIONE |
BUONO |
RIFERIMENTI FOTO | |
DESCRIZIONE | Ubicazione
In Corte Alta a Rimoldo nel cortile principale subito dopo la Chiesina. Si trova subito alla sinistra appena entrati in corte in corrispondenza del civico 1. Iconografia Raffigurazione della Madonna Immacolata con l’immagine classica con le braccia aperte e protese verso l’esterno (raffigurazione dei raggi che escono dalle mani simbolo delle grazie che la Madonna riversa sugli uomini). Ha una veste bianca, un grande mantello azzurro ed un velo bianco. Ai suoi piedi una semisfera con le stelle (che rappresenta l’universo) e con un serpente a cui schiaccia la testa. Il tradizionale simbolismo della Vergine che schiaccia il serpente ha come riferimento la Genesi 3,14-15: Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché tu hai fatto questo, sii tu maledetto più di tutto il bestiame e più di tutte le bestie selvatiche; sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno». Altri simbolismi sono citati nell’Apocalisse: “Apparve una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi ed una corona di dodici stelle”. La Madonna nell’Apocalisse viene proclamata “Immacolata” dal Papa nel 1854 e così si definisce nell’apparizione di Lourdes nel 1858. Da allora la Madonna, come devozione, rappresentazione, dipinti, icone, si diffonde in maniera straordinaria. Il serpente, il mondo, la corona, le rose sono simboli della Madonna Immacolata, non obbligatoriamente fedele all’immagine di Lourdes. La statua è collocata in una nicchia aperta ricavata all’interno del muro e rivestita di sassi. La diversa colorazione della facciata individua il confine della proprietà e la nicchia è interamente a sinistra. Fu voluta dal proprietario dell’immobile e realizzata dal fratello Ermenegildo noto muratore locale e la statua fu posata nel 1956. Al piede della nicchia un allacciamento elettrico per una piccola luce. Nel confronto con l’immagine degli anni 80 la colorazione della veste appare molto scolorita.
|