VAL 21 MADONNA DI LOURDES – VIA DELLA RESISTENZA 11, CASATENOVO – località VALAPERTA

VAL21-1
La nicchia attualmente vuota su Via Della Resistenza

VAL21-2
Una foto del 1980 con la statua in bronzo della Madonna di Lourdes attualmente all’interno dell’abitazione
ID SCHEDA VAL 21
LOCALITA’ VALAPERTA di CASATENOVO
UBICAZIONE VIA DELLA RESISTENZA 11
COLLOCAZIONE SULLA PARTE ESTERNA DELL’EDIFICIO VERSO VIA DELLA RESISTENZA (ATTUALMENTE A TERRA PER MANUTENZIONE NICCHIA)
TIPOLOGIA STATUA IN NICCHIA APERTA
ICONOGRAFIA MADONNA DI LOURDES
TECNICA STATUA IN BRONZO
DATAZIONE PRIMI ANNI 1950
DIMENSIONI ALTEZZA STATUA 50 (NICCHIA 25×80). ALTEZZA DA TERRA 240
AUTORE  
PROPRIETA’ PRIVATA. (VALLI AMBROGIO)
ACCESSIBILITA’ NO. VISIBILE PERO’ DA VIA DELLA RESISTENZA.
STATO CONSERVAZIONE

BUONO

RIFERIMENTI FOTO
DESCRIZIONE Ubicazione

Sulla parete esterna dell’abitazione al civico 11 di Via della Resistenza a Valaperta, in prossimità della Chiesina di Valaperta. Attualmente, per problemi di manutenzione della nicchia è all’interno dell’abitazione.

Iconografia

Raffigurazione della Madonna di Lourdes nella sua immagine classica con la veste bordata e la lunga cintura sui fianchi con le mani giunte su cui è stato appoggiato un rosario. Sui suoi piedi due roselline.

Rose sui piedi della Madonna: Prima le rose erano prive di spine. Comparvero solo dopo che Adamo ed Eva compissero il peccato originale. La Vergine è vista come “colei che mai fu toccata dal peccato originale” e la sua immagine è simbolicamente legata ad una rosa senza spine, come la descrisse Bernadette Soubirous quando descrisse la “bellissima signora” che le apparve.

La nicchia esterna, ricavata nel muro sopra l’ingresso dei boxes, è contornata da lastre in pietra con una piccola mensola alla base.

La particolarità di questa statua è nel materiale. E’ l’unica immagine presente in bronzo, reso peraltro molto scuro dall’azione degli agenti atmosferici per tutti gli anni di esposizione. Attualmente, a seguito di un piccolo cedimento della base la statua si trova in casa e sarà ripristinata a breve.

Altra immagine: Madonna con Bambino

Nella stessa abitazione, nell’androne di ingresso, è custodita una piccola formella tonda in porcellana bianca con la raffigurazione di una Madonna con Bambino incastonata nel muro durante la costruzione avvenuta circa 70 anni fa. L’attuale androne corrispondeva in origine al porticato e questa formella era in realtà visibile a tutti.