VAL 20 MARIA AUSILIATRICE – VIA PORTA 38, CASATENOVO – località VALAPERTA

VAL20-1
L’edificio sulla cui parete è appesa la formella

VAL20-2
La formella con l’immagine di Maria Ausiliatrice
ID SCHEDA VAL 20
LOCALITA’ VALAPERTA di CASATENOVO
UBICAZIONE VIA PORTA 38 (ABITAZIONE ADIACENTE ALLA EX-OSTERIA DEI BAIO)
COLLOCAZIONE SULLA PARTE ESTERNA DELL’EDIFICIO
TIPOLOGIA FORMELLA
ICONOGRAFIA MARIA AUSILIATRICE
TECNICA FORMELLA IN CERAMICA
DATAZIONE RECENTE
DIMENSIONI ALTEZZA STATUA 30.(NICCHIA 55×30). ALTEZZA DA TERRA 245
AUTORE  
PROPRIETA’ PRIVATA. (CESIRA BAIO)
ACCESSIBILITA’ SI’, CON AUTORIZZAZIONE. ACCESSO DA PORTICHETTO PRIVATO
STATO CONSERVAZIONE

BUONO

RIFERIMENTI FOTO
DESCRIZIONE Ubicazione

Sulla parete esterna dell’abitazione al civico 38 di Via Porta a Valaperta, in prossimità della piazzetta di Valaperta.

Iconografia

Raffigurazione di Maria Ausiliatrice. Si tratta di una formella in ceramica quadrata, appesa a fianco della porta d’ingresso dell’abitazione, con il chiaro segno di protezione.

L’immagine a mezzo busto della Madonna Incoronata che tiene in braccio sulla sinistra Gesù Bambino anch’esso incoronato e nella mano destra lo scettro. E’ la Madonna di Don Bosco, a cui dedicò nel 1868 il Santuario a Valdocco in Piemonte.

Sia la corona di Maria che quella del Bambino sono sormontate al centro da una stella. Maria è la Stella Maris, la stella del mare che orienta i naviganti, in tal senso Maria è colei che guida al porto sicuro.

Lo scettro è il bastone prezioso che rappresenta l’insegna regale di potere e di governo. Maria Ausiliatrice si manifesta Regina che opera concretamente per il suo popolo, piena di potenza, come Colei che sta per agire, e questo rientra perfettamente nella spiritualità di Don Bosco e nella sua percezione della Vergine come di madre che guida, protegge, addirittura combatte per i figli, accanto ai quali è presente in modo costante.

Questa raffigurazione classica di Maria Ausiliatrice, oltre ad essere segno di devozione è in memoria del Salesiano Don Carlo Baio.