|
|
ID SCHEDA | VAL 16 |
LOCALITA’ | VALAPERTA di CASATENOVO |
UBICAZIONE | VIA PORTA 32 (NELLO SLARGO) |
COLLOCAZIONE | SULLA PARETE ESTERNA VERSO LA PIAZZETTA |
TIPOLOGIA | STATUA IN NICCHIA CHIUSA |
ICONOGRAFIA | MADONNA DI LOURDES |
TECNICA | STATUA IN LEGNO (PRIMA ERA IN GESSO) |
DATAZIONE | L’ATTUALE E’ STATA POSATA NEL 1960 CIRCA E RESTAURATA POCHI ANNI FA. LA PRECDENTE RISALIVA ALL’INIZIO DEL SECOLO SCORSO. |
DIMENSIONI | STATUA 110.(NICCHIA 140×50). ALTEZZA DA TERRA 190 |
AUTORE | |
PROPRIETA’ | RESIDENTI DELLA CASCINA |
ACCESSIBILITA’ | SI’. DALLA PIAZZETTA CENTRALE DI VALAPERTA |
STATO CONSERVAZIONE |
BUONO |
RIFERIMENTI FOTO | |
DESCRIZIONE | Ubicazione
Su parete prospiciente la piazzetta di Valaperta, al centro dell’abitato e ben visibile e riconoscibile da tutti coloro che transitano per il paese. Iconografia Madonna di Lourdes nella sua immagine classica con la veste bianca bordata d’oro e la lunga cintura azzurra con le mani giunte su cui è stato appoggiato un rosario. Sui suoi piedi due roselline rose. Rose sui piedi della Madonna: Prima le rose erano prive di spine. Comparvero solo dopo che Adamo ed Eva compissero il peccato originale. La Vergine è vista come “colei che mai fu toccata dal peccato originale” e la sua immagine è simbolicamente legata ad una rosa senza spine, come la descrisse Bernadette Soubirous quando descrisse la “bellissima signora” che le apparve. La nicchia è molto importante, in dimensioni e finitura. Ha uno sfondo azzurro ed è chiusa da un’antina in vetro con una cornice in legno. Il bordo è in pietra e superiormente ha anche un elemento di copertura sempre in pietra. E’ costantemente illuminata ed alla base ha una mensola con fiori sempre presenti. E’ una statua piuttosto preziosa in legno/gesso e qualche anno fa è stata restaurata. Da un confronto con la foto precedente manca la corona di stelle intorno al capo e risultano variati alcuni dettagli. L’immagine ne esce comunque decisamente migliorata. La statua precedente, installata fino al 1960, era in gesso. E’ stata ed è tuttora il riferimento principale per tutta la Comunità per il Rosario. La Madonna qui raffigurata è sempre stata considerata una grande protettrice. Qui venivano a pregare ed accendevano ceri tutti coloro che sentivano la necessità di chiedere qualcosa per malattie, difficoltà e preoccupazione (fastidi). Questa Madonna fu meta di una grande processione, che si svolse la sera di lunedì 30 settembre 1963 da Rimoldo a Valaperta, di lode e ringraziamento in occasione della Costituzione della nuova Parrocchia di Valaperta e Rimoldo. |