|
ID SCHEDA | VAL 03 |
LOCALITA’ | VALAPERTA di CASATENOVO |
UBICAZIONE | VIA PETRARCA 3/ANGOLO VIA PORTA (Cascina S. Giuseppe o dei Fedrìcch) |
COLLOCAZIONE | SULLA PARETE ESTERNA VERSO VIA PETRARCA |
TIPOLOGIA | STATUA IN NICCHIA CHIUSA |
ICONOGRAFIA | SAN GIUSEPPE CON BAMBINO |
TECNICA | STATUA IN GESSO |
DATAZIONE | 1930 (Anno di costruzione della cascina) |
DIMENSIONI | STATUA H=25 CIRCA (NICCHIA 45×30 CIRCA). ALTEZZA DA TERRA 500 CIRCA |
AUTORE | |
PROPRIETA’ | PRIVATA. (RESIDENTI CASCINA) |
ACCESSIBILITA’ | SI. VISIBILE DA VIA PETRARCA. |
STATO CONSERVAZIONE |
BUONO |
RIFERIMENTI FOTO | |
DESCRIZIONE | Ubicazione
Sulla parete dell’edificio denominato “Cascina S. Giuseppe” sul lato verso Via Petrarca ad un’altezza da terra di circa 5 metri. La Cascina si trova all’incrocio fra Via Porta e Via Petrarca con l’ingresso sul lato di quest’ultima. Iconografia Raffigurazione di S. Giuseppe (ovvia conseguenza del nome della cascina) con le sue caratteristiche classiche: da una parte Gesù Bambino e dall’altra il giglio, simbolo di purezza e di lotta al demonio (i Vangeli apocrifi parlano del simbolo della purezza di S. Giuseppe rappresentato con un giglio o con il bastone fiorito). Indossa un vestito verde con un mantello marrone mentre il Bambino ha una veste rosa. La nicchia è ricavata all’interno del muro, ha uno sfondo azzurro che fa risaltare la statua ed è chiusa con un’antina in vetro con profilo in ferro. Alla base della nicchia è stato usato un mattoncino per rialzare la posizione della statua. Padre Samuele Galbusera. Samuele Galbusera, secondo di quattro figli, nasce a Rimoldo nel 1879 e dopo 2 o 3 anni di scuola elementare è un appassionato contadino. A vent’anni intraprende la strada delle missioni e diventa Missionario Salesiano. Svolgerà il suo apostolato in Brasile per 50 anni con grande determinazione ed intraprendenza. Nel 1929 torna a trovare i parenti e trovandoli numerosi propone a loro la costruzione di una cascina e sarà lui stesso a tracciarne il disegno. In onore del padre la cascina viene dedicata a S. Giuseppe e sarà chiamata anche “I Fedrìcch” dal nome del primogenito Federico. |