VAL 02 S. ANTONIO DA PADOVA – VIA DANTE 73, CASATENOVO – località VALAPERTA

VAL02-2
La nicchia con la statua di Sant’Antonio da Padova nel 1980 e nel 2014.

VAL02-1
Primo piano della statua di Sant’Antonio da Padova
ID SCHEDA VAL 02
LOCALITA’ VALAPERTA di CASATENOVO
UBICAZIONE VIA DANTE 73
COLLOCAZIONE SOTTO IL PORTICO D’INGRESSO DELLA ABITAZIONI
TIPOLOGIA STATUA IN NICCHIA APERTA
ICONOGRAFIA SANT’ANTONIO DA PADOVA
TECNICA STATUA IN GESSO. NICCHIA RIVESTITA IN PIETRA
DATAZIONE 1952 (AL TERMINE DELLA COSTRUZIONE DELLA CASA)
DIMENSIONI ALTEZZA STATUA 35. NICCHIA DI CONTENIMENTO 45×40. INGOMBRO CORNICE IN PIETRA 75×60. ALTEZZA DA TERRA 240.
AUTORE  
PROPRIETA’ PRIVATA. (ARISTILLI GIUSEPPE E LUIGI)
ACCESSIBILITA’ NO. SPAZIO CHIUSO CON RECINZIONE.
STATO CONSERVAZIONE

BUONO

RIFERIMENTI FOTO
DESCRIZIONE Ubicazione

Sotto il portico di ingresso dell’abitazione posta la civico 73 di Via Dante. E’ una delle abitazioni a sinistra poco dopo l’incrocio di Via Dante con Via Resistenza.

Iconografia

Raffigurazione di Sant’Antonio da Padova. La giovane età, il saio francescano e Gesù Bambino in braccio i simbolismi presenti. Nell’immagine si intravvedono anche le tracce di quello che probabilmente era un giglio, simbolo di purezza e di lotta al demonio (i Vangeli apocrifi parlano del simbolo della purezza di S. Giuseppe rappresentato con un giglio o con il bastone fiorito), altro elemento caratterizzante di questo santo.

E’ collocata ad un’altezza di circa 2,40 metri da terra in una nicchia piuttosto elaborata. La nicchia vera e propria, ricavata nel muro è contornata da piccole lastre in pietra e nella parte inferiore da una mensola in granito per l’appoggio di fiori e lumini. Intorno alla nicchia un rivestimento con scaglie di pietra bianca, grigia e rosa a forma di piccola cappella e, nel timpano superiore è disegnata una croce.

Fu posata poco dopo la fine della costruzione della casa. Si decise di mettere una statua per tradizione provenendo dalla cascina posta in centro Valaperta (nello slargo attuale) e si scelse quest’immagine in onore di Antonio, papà dell’attuale proprietario che, essendo muratore, realizzò direttamente la nicchia.