ID SCHEDA | VAL 12 |
LOCALITA’ | VALAPERTA di CASATENOVO |
UBICAZIONE | VIA PORTA 25 |
COLLOCAZIONE | SULLA PARETE ESTERNA VERSO CORTILE DEI FUMAGALLI |
TIPOLOGIA | STATUA IN NICCHIA CHIUSA |
ICONOGRAFIA | MADONNA DI LOURDES |
TECNICA | STATUA IN CERAMICA |
DATAZIONE | INIZIO 1900 |
DIMENSIONI | ALTEZZA STATUA 35.(NICCHIA 60×50). ALTEZZA DA TERRA 190 |
AUTORE | |
PROPRIETA’ | PRIVATA (FUMAGALLI AUGUSTA E ANTONIA) |
ACCESSIBILITA’ | SI’. CON AUTORIZZAZIONE. ACCESSO DALLA CORTE DEI FUMAGALLI |
STATO CONSERVAZIONE |
BUONO |
RIFERIMENTI FOTO | |
DESCRIZIONE | Ubicazione
Sulla parete esterna dell’edificio che dà sul cortile dei Fumagalli al civico 25 di Via Porta a Valaperta, in prossimità della Piazzetta principale di Valaperta. Iconografia Madonna di Lourdes nella sua immagine classica con la veste bianca e la lunga cintura azzurra. Le mani giunte ed un rosario con grosse grane che pende dal suo braccio destro. Sui suoi piedi due roselline rose ed alla base, sui sassi qualche ramo con foglie verdi. Rose sui piedi della Madonna: Prima le rose erano prive di spine. Comparvero solo dopo che Adamo ed Eva compissero il peccato originale. La Vergine è vista come “colei che mai fu toccata dal peccato originale” e la sua immagine è simbolicamente legata ad una rosa senza spine, come la descrisse Bernadette Soubirous quando descrisse la “bellissima signora” che le apparve. La nicchia, tondeggiante, ha uno sfondo azzurro intenso che fa risaltare la statua chiara, ha un telaio in legno ed un’antina in vetro con cornice in legno. Ai piedi della Madonna un vasettino con fiori denota ancora attenzione e devozione da parte dei residenti. |